Cos'è padre dall'oglio?

Padre Paolo Dall'Oglio

Padre Paolo Dall'Oglio (Roma, 21 novembre 1954) è un gesuita, sacerdote, orientalista e pacifista italiano, noto per il suo impegno nel dialogo interreligioso e nella costruzione della pace in Siria.

E' famoso soprattutto per aver fondato e animato il monastero di Deir Mar Musa al-Habashi, in Siria, trasformandolo in un importante centro di dialogo islamo-cristiano. Ha dedicato gran parte della sua vita a promuovere la comprensione e la collaborazione tra le diverse fedi, in particolare tra cristianesimo e islam.

Nel 2013, durante la guerra civile siriana, è stato rapito a Raqqa, all'epoca sotto il controllo dello Stato Islamico. Da allora, non si hanno più notizie certe sulla sua sorte, nonostante numerosi appelli per la sua liberazione. La sua scomparsa rappresenta una grave perdita per il dialogo interreligioso e un simbolo delle sofferenze del popolo siriano.

Punti chiave:

  • Dialogo Interreligioso: Il fulcro del suo operato, volto a costruire ponti tra diverse fedi, specialmente tra cristianesimo e islam.
  • Deir%20Mar%20Musa%20al-Habashi: Il monastero siriano che ha fondato e reso un luogo di incontro e scambio culturale e religioso.
  • Guerra%20Civile%20Siriana: Il contesto drammatico in cui è avvenuto il suo rapimento e che ha profondamente segnato il suo impegno per la pace.
  • Rapimento: La sua scomparsa a Raqqa nel 2013, che rimane ancora oggi un mistero e una fonte di preoccupazione.
  • Pacifismo: La sua ferma opposizione alla violenza e il suo impegno nella promozione della pace e della riconciliazione.